Ricerca
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

Liceo delle Scienze Umane – opzione economico sociale

A partire dall’ anno scolastico 2025/2026 presso il nostro Istituto è disponibile un nuovo indirizzo liceale, il Liceo delle Scienze Umane – opzione economico s

Cos'è

Il liceo delle scienze umane opzione economico sociale consente di stabilire un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale. Grazie allo studio delle discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche e umanistiche, offre una preparazione aggiornata e spendibile in più direzioni.
È l’unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere. Inoltre le scienze economiche e sociali si affiancano alle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi dei fenomeni economici e sociali.

A cosa serve

Adatto a chi

  • vuole acquisire gli strumenti per affrontare questioni attuali quali la disponibilità delle risorse, il consumo responsabile,le regole giuridiche della convivenza sociale, l’analisi del benessere individuale in rapporto a quello collettivo;
  • vuole comprendere la complessità del presente a partire da un’approfondita conoscenza delle radici storiche e dei fenomeni, per proiettarsi consapevolmente verso il futuro e avere i primi strumenti per poter analizzare la complessità dei fenomeni storici-economici-sociali della contemporaneità;
  • vuole studiare materie sia umanistiche sia scientifiche;
  • vuole conoscere le risorse, i limiti, le potenzialità di sviluppo dell’uomo, dell’ambiente e della società.

Imparerai a

  • capire i fenomeni complessi della realtà di oggi a partire dalle loro cause;
  • avere strumenti adeguati per esplorare il tuo tempo e cercare soluzioni ai problemi del mondo contemporaneo;
  • utilizzare strumenti filosofici, storico-geografici e scientifici per capire i rapporti tra i fenomeni internazionali, europei, nazionali e locali;
  • padroneggiare due lingue straniere per comunicare più facilmente nel mondo globalizzato di oggi.

Dopo il diploma

  • Università, scegli quella più idonea alla tue caratteristiche su www.universitaly.it.
  • AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: scegli il percorso formativo più idoneo alle tue attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio su www.universitaly.it;
  • Istituti universitari a ordinamento speciale: scopri i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione su Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori: scegli come formarti con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive su sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): scopri come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) su www.universitaly.it/ssml.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Stella, 137 - Napoli (NA)

  • CAP

    80137

  • Orari

    La segreteria riceve:

    - lunedì dalle 8.30 alle 11.30;
    - mercoledì dalle 11.30 alle 14.30;
    - venerdì dalle 8.30 alle 11.30.

  • Rif.

    NAPS84000X-aut

Contatti